ITALIA E ALTRI IN EUROVISIONE – LE TOP SONGS DA EUROVISION 2025

La 69esima edizione di Eurovision Song Contest è ufficialmente stata inaugurata domenica 11 maggio con il tradizionale cerimoniale del Tourquoise Carpet di Basilea: la bellezza di ben 1300 m. lo separa dall’ Eurovision Village

– articolo a cura di Mariella Trapani

L’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà dal 13 al 17 maggio alla St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera. La kermesse ormai storica, è giunta alla 69esima edizione. Con la neutrale Svizzera che torna ad ospitare l’importante evento di fama mondiale per la terza volta, dopo 36 anni dalla sua ultima. A presentare l’Euro Contest 2025 (che ricordiamo è trasmesso in diretta) ci saranno la comica Hazel Brugger e la cantante e presentatrice Sandra Studer, entrambe svizzere. Alle quali si aggiungerà nella serata conclusiva, la svizzera più amata dagli italiani Michelle Hunziker – celebre da anni anche in Svizzera e in Germania. Dall’Italia commenteranno l’atteso evento musicale più importante d’Europa, il veterano conduttore Gabriele Corsi, affiancato dalla rapper BigMama, new entry nella conduzione – come era stato per il Concerto del 1° maggio: occasione in cui ha dimostrato di sapersela cavare alla grande (dato i larghi consensi che hanno riscosso i suoi bellissimi monologhi). “Uomo di pancia, uomo di sostanza”, anche se si tratta di una donna. Loro, quindi, le voci per l’Italia che ci accompagneranno in queste tre lunghe serate, in diretta da Eurovision Village di Basilea.

Le prime due semifinali si svolgeranno martedì 13 maggio e giovedì 15. La finale sarà sabato 17 maggio. 37 gli artisti in gara che si esibiranno sul grande palco. Nella prima semifinale vedremo le performance dei primi 18 partecipanti alla gara, tra cui anche Lucio Corsi, che come sappiamo rappresenterà di diritto l’Italia in sostituzione del giovanissimo Olly. Primi 18 artisti in gara facenti parte di quelli che sono definiti da regolamento “Big 5”, ovvero Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e la stessa Italia. Nella seconda semifinale si esibiranno i restanti 19. Nel corso della finale rivedremo esibirsi di diritto i Big 5 (con anche il nostro Lucio), la Svizzera (in veste di Paese ospitante) e i – restanti – 20 artisti più votati nel corso delle due semifinali. Assente per quest’anno la Moldavia, sostituita dal Montenegro che aveva partecipato l’ultima volta nel 2022.

Come ogni anno è previsto un parterre di ospiti d’eccezione. Sarà ospite, come di consueto, il vincitore della precedente edizione, che per il 2024 è stato il cantante (per l’appunto svizzero) Nemo, con la sua The Code. Tra gli altri ospiti anche il danese Jorgen Olsén – vincitore dell’edizione 2000, Baby Lasagna, Kaarija, Efendi, la maltese Destiny, la greca Marina Satti, l’Ucraina Jerry Heil e la portoghese Iolanda. Sul palco anche Paola, Gjon’s Tears e Peter, Luca Hami, Sue & Marc.

I Paesi, i performer e le canzoni della prima semifinale

Per l’Islanda: Vab con il brano Róa.

Per la Polonia: Justyna Steczkowska con il brano Gaia.

Per la Slovenia: Klemen con How Much Time Do We… .

Per l’Estonia: Tommy Cash con Espresso Macchiato.

Per la Spagna: Melody con Esa diva.

Per l’Ucraina: Ziferblat con Bird of Pray.

Per la Svezia: KAJ con Bara bada bastu.

Per il Portogallo: Napa con Deslocado.

Per la Norvegia: Kyle Alessandro con Lighter.

Per il Belgio: Red Sebastian con Strobe Lights.

Per l’Italia: Lucio Corsi con Volevo essere un duro.

Per l’Azerbaigian: Mamagama con Run With U.

Per San Marino: Gabry Ponte con Tutta l’Italia.

Per l’Albania: Shkodra Elektronike con Zierm.

Per i Paesi Bassi: Claude con C’est La vie.

Per la Croazia: Marko Bosniak con Poison Cake.

Per la Svizzera: Zoe Me con Voyage.

Per Cipro: Theo Evan con Shh.

Le performance della seconda semifinale

Per l’Australia: Go-Jo con Milkshake Man.

Per il Montenegro: Nina Zizié con Dobrodoslr.

Per l’Irlanda: Emmy con Laika Party.

Per la Lettonia: Tautumeitas con Bur man lai lai.

Per l’Armenia: Parg con Survivor.

Per l’Austria: JJ con Wasted Love.

Per il Regno Unito: Remember Monday con WH… .

Per la Grecia: Klavdia con Asteromatá.

Per la Lituania: Kataris con Tavo akys.

Per Malta: Miriana Conte con Serving.

Per la Georgia: Mariam Shengelia con Freedom.

Per la Francia: Louane con Maman.

Per la Danimarca: Sissal con Hallucination.

Per la Repubblica Ceca: Adonxs con Kiss Kiss Goodbye.

Per il Lussemburgo: L’Thom con La coupé monte… .

Per l’Israele: Yuval Raphael con New Day Will Rise.

Per la Germania: Abor & Tynna con Baller.

Per la Serbia: Princ con Mila.

Per la Finlandia: Erika Vikman con Ich komme.

Non è possibile votare per il proprio Paese di appartenenza: regola base del Contest. È invece possibile esprimere la propria preferenza per un artista straniero, nella semifinale in cui si esibirà il proprio Paese – in questo caso l’Italia potrà votare quindi nella prima serata (quando ci sarà Lucio Corsi) e nella serata finale. Sarà possibile votare soltanto nei vari momenti della serata in cui sarà annunciato – dagli stessi conduttori e dalle grafiche in sovrimpressione – l’apertura del televoto, diviso in sezioni. A decretare il vincitore sarà la somma data dal televoto e dal voto delle giurie nazionali (del 50% ciascuno).

Un altro italianissimo farà da concorrenza alla sua stessa Italia, in rappresentanza della Repubblica di San Marino, (sua eterna rivale in questa occasione) e sarà Gabry Ponte; che con il suo tormentone (già di un altro festival) “Tutta l’Italia”, si è classificato primo al Festival di San Marino 2025.

Slogan ufficiale di questa edizione è “United by Music”, che rimane invariato dal 2023.

Anche se il suo popolo – che lo ha già premiato a Sanremo – non potrà concretamente sostenerlo, non ci resta che fare il tifo per il nostro “italiano all’estero” (per pochi giorni) che “voleva essere un duro” (molto poeticamente), Lucio Corsi! La sua presenza all’Eurovision Song Contest è comunque meritatissima.

Lascia un commento

Torna in alto