Andrea Pimpini: “Il Covid ha danneggiato soprattutto i ragazzi”
Continua la rubrica d’attualità gestita da Andrea Pimpini. Dopo l’ultimo articolo dedicato al Festival di Sanremo si parla di Covid!
Ascolta il nuovo singolo, “E sorridi ancora”: https://sl.onerpm.com/8424223797
https://www.youtube.com/watch?v=kvTlXl3Pong
La Scuola: Ragazzi incompresi e ignorati – Covid
Sul fronte scuola ho combattuto tanto negli ultimi mesi. Insieme ad altri ragazzi ho lanciato una petizione su Change.org che ha superato le 64.000 firme per abolire l’esame di maturità. La petizione è arrivata in parlamento anche se purtroppo difficilmente verrà presa in considerazione visto che sono già state decise le modalità secondo cui si svolgerà l’esame.
Partiamo con ordine però. Quando dico “ragazzi incompresi e ignorati” intendo proprio questo, non si tratta di vittimismo o esagerazione. Ci sono molti miei coetanei che sono caduti in depressione per questa situazione, anch’io spesso sono soggetto a cambi d’umore che, ultimamente più del solito, mi fanno precipitare in una grande tristezza e malinconia. Ormai è un anno che la situazione va avanti così. Da Marzo hanno chiuso tutto e, seppure molte attività hanno riaperto per alcuni mesi, noi ragazzi non siamo mai tornati alla normalità. Con “noi ragazzi” naturalmente intendo chi rispetta le regole. Ci sono state (e ci sono tutt’ora) persone che, nonostante le zone rosse e i divieti, hanno continuato a organizzare feste. “Perché il compleanno dei 18 anni si verifica una sola volta nella vita”, “Mi stanno privando della mia gioventù” e altre frasi di questo spessore si trovano in rete…
Io, come tantissimi altri miei coetanei, è da Marzo che non parto per una vacanza, non vado al cinema, non esco a pranzo o a cena con gli amici, non frequento lezioni sportive, le lezioni di canto… E’ da Marzo che non vado a scuola. L’anno scorso sono tornato in classe solo 2 settimane; dopo, a causa dei contagi, hanno dovuto chiudere nuovamente tutti gli istituti. Questo naturalmente mi ha provocato grandi disagi. All’inizio pensavo “Sto a casa. Ho tempo per fare tutto”. Non è stato così… non è così. Perdi la motivazione per ogni cosa: “Oggi posso evitare di fare la doccia perché tanto non devo uscire e rimarrò chiuso nella mia camera tutto il giorno”, “Oggi evito di studiare perché il professore non può controllare i compiti, siamo a distanza”, “Oggi dormo perché sono stufo di giocare e studiare a ripetizione”, ecc.
Grazie a TheGameTV ora puoi usufruire di offerte vantaggiose su NordVPN. VPN sicure, privacy e sicurezza garantite, scegli tra più di 60 paesi e guarda contenuti che prima erano inaccessibili (ad esempio una serie tv su Netflix o Amazon Prime). Blocca pop-up indesiderati e pubblicità indesiderata. Naviga in completa libertà e sicurezza
Scegli NordVPN
A questi problemi si sono sommati anche quelli di salute. Personalmente, per esempio, sono stato male per varie settimane. Carenza di vitamine D (e ci credo! Non esco mai… Per chi non lo sapesse, il sole fornisce vitamina D), depressione, timori, ansie, paure…
Però gli adulti e spesso anche i professori dicono: “State a casa, avete tutto il tempo per studiare”. Io risponderei: il tempo ce l’abbiamo… Ma siamo stanchi, in balia delle decisioni degli altri e delle altrui frustrazioni. Perché, come se non bastasse, la colpa è nostra per alcune persone: alle interrogazioni dobbiamo rispondere entro 3 secondi perché sennò significa che stiamo copiando, per esempio. Da una parte gli insegnanti hanno ragione: ci sono sempre i soliti furbi che leggono su internet e ripetono… però c’è anche chi ha bisogno tempo, chi deve ragionare e non può farlo in 3 secondi. Si aggiunge anche il fattore connessione: se l’insegnante o l’alunno ha un problema di rete, il tempo che trascorre tra una domanda e una risposta, aumenta. Ci sono, dunque, molti insegnanti che questo lo capiscono, altri che, invece, non accettano questo fatto.
In ultimo c’è il problema dell’esame di stato che ormai è diventato qualcosa di inutile (e nel tempo, probabilmente, sempre più gente lo capirà). In questo periodo più che mai era necessario abolirlo. Però si cade sempre nella stupidità delle persone: chi dice “Si fa da tantissimi anni ormai, perchè voi non dovreste farlo?”, “E’ una prova che attesta la vostra maturità”, ecc.
Ho spiegato più volte perché l’esame dovrebbe essere abolito, qui tutti i motivi: CLICCA QUI
Approfondisci – Effetti sui giovani del Covid
- Depressione Ragazzi su IlMattino e IlMessaggero
- Professori Stressati: “Studenti bendati per non copiare nelle interrogazioni a distanza“

Andrea Pimpini e’ un imprenditore digitale, fondatore di thegametv.it e cantautore italiano. Ha studiato “Innovation economics” e “Environmental economics” a CERGE-EI Foundation (joint venture tra l’Universita’ di Praga e l’Istituto di Economia della Repubblica Ceca), e’ uno studente di economia e management all’Universita’ di Pescara e, tra Settembre 2022 e Febbraio 2023, ha studiato all’Universita’ di Spalato (faculty of business, tourism and management).
Andrea si e’ fatto portavoce della campagna per l’abolizione dell’Esame di Maturita’ (per questo e’ stato intervistato da IlSole24Ore, Radio Capital, Studenti.it e tante altre testate giornalistiche nazionali).
Per quanto riguarda la musica, Andrea canta per la prima volta al Romics 2017 davanti a migliaia di spettatori, nel 2021 finisce in una classifica Billboard, nel 2022 viene intervistato da IlMessaggero, collabora con Soundreef per una campagna pubblicitaria a livello nazionale e, con il suo ultimo singolo inedito, viene trasmesso nei principali aeroporti e metropolitane d’Italia