[Estratto gratuito dalla tesi di Andrea Pimpini – ora su Amazon]
Nel contesto attuale, il tema della sostenibilità è diventato sempre più centrale nel dibattito economico, politico e sociale. L’Unione Europea ha recentemente introdotto la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), un’evoluzione normativa pensata per ampliare e approfondire le modalità con cui le imprese comunicano il proprio impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).
Ma cosa cambia davvero per le imprese, e come si riflette tutto questo sulla gestione della supply chain?
Perché nasce la CSRD?
La CSRD sostituisce la precedente Non-Financial Reporting Directive (NFRD), estendendo l’obbligo di rendicontazione non finanziaria a un numero molto più ampio di aziende. L’obiettivo è garantire maggiore trasparenza, comparabilità e affidabilità dei dati ESG pubblicati, creando un quadro normativo coerente che rafforza il Green Deal europeo.
Caso Studio: Ecosia, il motore di ricerca che pianta alberi
Un esempio concreto di azienda che ha fatto della sostenibilità il suo cuore pulsante è Ecosia. Fondata nel 2009, Ecosia è un motore di ricerca che investe il 100% dei propri profitti nella piantumazione di alberi in tutto il mondo.
Offerta limitata: proteggi la tua privacy e guarda i tuoi contenuti preferiti in sicurezza
NordVPN ti garantisce connessioni ultra-veloci, sicurezza totale e accesso ai tuoi servizi di streaming in viaggio o all’estero, rispettando le normative locali. Attiva ora l’offerta e risparmia fino al 72% sul piano biennale.
Garanzia soddisfatti o rimborsati per 30 giorni. Offerta a tempo limitato.
A oggi, Ecosia ha contribuito alla piantumazione di oltre 180 milioni di alberi, generando impatti ambientali e sociali significativi. La loro supply chain è strutturata in modo da massimizzare la trasparenza: ogni progetto è monitorato e documentato pubblicamente sul loro sito web, e i report finanziari vengono aggiornati mensilmente.
Nel contesto della CSRD, Ecosia rappresenta un modello pionieristico per la rendicontazione integrata, in cui l’attività d’impresa è intrinsecamente legata a obiettivi ambientali misurabili.
Vuoi leggere il resto?
Nel mio nuovo eBook, disponibile su Amazon, approfondisco:
- I contenuti della direttiva CSRD
- Le implicazioni per le PMI
- Le sfide pratiche per l’adeguamento delle catene di fornitura
- Analisi di altri casi concreti aziendali