Dopo avervi proposto una lista di 10 film da vedere su Netflix, oggi vi proponiamo 10 serie tv! Il catalogo è in continuo aggiornamento e accettiamo proposte per i prossimi mesi. Scrivici su –> https://www.thegametv.it/contattaci/
Migliori 10 serie tv su Netflix
Ecco la lista completa comprensiva di trame e immagini:
1 – Stranger Things (Netflix)
Ambientata negli anni ’80 nella cittadina immaginaria di Hawkins, la serie segue le vicende di un gruppo di personaggi che viene sconvolto dalla misteriosa scomparsa del dodicenne Will Byers, le cui ricerche coinvolgeranno sia le autorità che la famiglia e i migliori amici del giovane. Al contempo, l’apparizione di una strana ragazzina dotata di poteri psichici e gli avvistamenti di mostruose creature, diventano il punto di partenza per la scoperta di una dimensione parallela chiamata Sottosopra, che cambierà in un modo o nell’altro le vite tutti i protagonisti.
E’ uscita la nuova stagione!
2 – Lucifer (Netflix)
Lucifer è la serie tv ideata da Tom Kapinos che segue le vicende del Signore dell’Inferno, Lucifer (Tom Ellis, Rush, Merlin), che infelice e annoiato ha deciso di lasciare vacante il proprio trono per fare un salto nel mondo umano. Il diavolo si stabilisce a Los Angeles, la città degli angeli caduti, insieme alla demone torturatrice di anime nonché sua migliore amica, Mazikeen (Lesley-Ann Brandt, Spartacus), prendendo le vesti di Lucifer Morningstar, un affascinante e carismatico miliardario che gestisce un esclusivo nightclub, il Lux. La sua nuova vita procede a gonfie vele tra party incredibili, lusso sfrenato e donne in quantità, fino a quando non si consuma il brutale omicidio di una ragazza proprio fuori dal Lux. Il delitto porta la detective del Dipartimento di Polizia di Los Angeles Chloe Decker (Lauren German, Chicago Fire) a conoscere il Re degli Inferi e a rimanere affascinata dalla sua capacità di carpire i più profondi e nascosti desideri della gente, a tal punto da chiedere il suo aiuto per le indagini del caso.
Il protagonista si ritrova così a far parte, come consulente, della Omicidi di Los Angeles e provare delle sensazioni straordinarie, a lui totalmente sconosciute, quali un innato senso di giustizia, quasi un bisogno morboso di sanare le ingiustizie del mondo, e una particolare attrazione per la detective che apparentemente è l’unica umana sulla Terra che riesce a resistere al suo potere di persuasione. La detective stupisce Lucifer per la sua bontà, per la sua onestà e per la dedizione che mette nel proprio lavoro e nel suo ruolo di mamma della piccola Trixie, dopo il divorzio dal collega Daniel Espinoza (Kevin Alejandro, True Blood). Con Chloe, Lucifer inizia a riflettere sulla sua famiglia e sull’abbandono del padre, che odia per averlo relegato nel regno dell’Ade.
3 – Sex Education (Netflix)
Sex Education è una serie originale Netflix scritta dalla sceneggiatrice emergente Laurie Nunn e diretta da Ben Taylor. La comedy britannica è incentrata su un liceale timido e impacciato di nome Otis Milburn (Asa Butterfield), il quale può ritenersi un esperto di educazione sessuale per osmosi: sua madre, Jean (interpretata dalla celebre protagonista di X-Files Gillian Anderson), è una terapista del sesso e lo ha cresciuto impartendogli, suo malgrado, consigli e osservazioni intime di ogni tipo, diventando ancora più ossessiva dopo il tradimento del marito (James Purefoy) con una sua paziente. La teoria, prima o poi, deve essere messa in pratica, ma a differenza dei suoi coetanei, Otis non sembra affatto pronto per farlo. Il suo migliore amico Eric (Ncuti Gatwa) e un’attraente ragazza ribelle di nome Maeve (Emma Mackey) gli suggeriscono quindi di diventare segretamente il terapista sessuale della scuola, risolvendo tutti i più strampalati problemi dei suoi compagni, dalla dipendenza da masturbazione alla crescita smisurata di peli pubici, fino alla confusione identitaria. Nell’aiutare gli altri, Otis capisce finalmente che è arrivato anche per lui il momento di fare le prime vere esperienze e di perdere la verginità. Ponendosi come antitesi di serie come Skins, Sex Education esplora il tema del sesso dal punto di vista di un ragazzo inesperto e complessato, dando una prospettiva diversa e più realistica dei primi approcci all’erotismo, tra momenti comici e riflessioni. Nel cast troviamo anche Connor Swindells e Kedar Williams-Stirling.
4 – The End Of The F***ing World (Netflix)
The End of the F***ing World è una serie tv inglese ideata da Jonathan Enteistle che segue la storia di due particolari adolescenti, un ragazzo ed una ragazza, che sono alla costante ricerca di un senso da dare alle proprie vite. James (Alex Lawther, The Imitation Game, Vi presento Christopher Robin) è un diciassettenne convinto di essere uno psicopatico, forse lo è davvero visto che durante l’infanzia già a otto anni si è reso conto di non possedere senso dell’umorismo, a nove ha infilato la mano nella friggitrice per cercare di sentire qualcosa e negli ultimi anni si è dedicato ad uccidere piccoli animali, fondamentalmente per noia. Ancora in cerca di sensazioni che lo facciano sentire vivo e con un odio viscerale per il padre, Phil (Steve Oram) James sente di dover uccidere qualcosa di più grande del gatto dei vicini.
A scuola James viene avvicinato dalla coetanea Alyssa (Jessica Barden, The Lobster) una sua compagna, anche lei enigmatica, ribelle e annoiata dalla propria vita che vive con grande difficoltà il rapporto con il patrigno con il patrigno Tony (Navin Chowdhry), compagno della madre Gwen (Christine Bottomley). La ragazza ha scelto di legarsi a James per il solo fatto che lui è il più strano della scuola e dunque ai suoi occhi il più interessante. Inizialmente il ragazzo sta al gioco, con l’intenzione di fare di Alyssa la sua prima vittima umana, ma non trova mai il coraggio di compiere il folle gesto.
I due entrano così in confidenza, iniziano una relazione e su proposta di Alyssa decidono di darsi alla fuga con l’auto del padre di James per cercare nuove emozioni, scappare da una vita monotona che non li appaga e trovare il vero padre di Alyssa. I protagonisti iniziano così il loro strano viaggio verso l’età adulta, dove saranno costretti ad affrontare loro stessi, i problemi che li accomunano ed una serie di incredibili disavventure, costantemente inseguiti dalle poliziotte Eunice Noon (Gemma Whelan) e Teri Darego (Wunmi Mosaku).
5 – Locke & Key (Netflix)
In seguito al misterioso assassinio del padre, la famiglia Locke composta da tre fratelli e dalla madre si trasferiscono nella casa dei loro antenati, la Keyhouse. All’interno della casa, sono nascoste una serie di chiavi magiche che potrebbero essere collegate proprio alla morte del padre. Ogni chiave custodisce un potere straordinario e un demone, risvegliatosi da un sonno che sembrava eterno, si parerà sul cammino della famiglia Locke per impossessarsene.
6 – How i met your mother (Netflix)
Ted Mosby, il quale si trova venticinque anni nel futuro, racconta ai figli gli eventi che l’hanno portato a incontrare la loro madre. Tutto inizia quando il migliore amico di Ted, Marshall, dice di aver intenzione di chiedere la mano alla ragazza cui è legato da moltissimo tempo, Lily, un’insegnate d’asilo. In quel momento Ted comprende che è arrivato il momento per lui di darsi una mossa e trovare anch’esso il vero amore.
7 – Una serie di sfortunati eventi (Netflix)
Una serie di sfortunati eventi (A Series of Unfortunate Events) è una serie televisiva creata da Mark Hudis per Netflix. La serie è basata sull’omonima serie di romanzi scritti da Lemony Snicket.
La serie segue le sfortunate vicende degli orfani Violet, Klaus e Sunny Baudelaire, perseguitati dal loro malvagio tutore, il conte Olaf, disposto a tutto pur di mettere le mani sulla loro eredità. I fratelli Baudelaire dovranno cercare in tutti i modi di sfuggire alle grinfie di Olaf e al tempo stesso scoprire di più sulla misteriosa morte dei loro genitori.
8 – C’era una volta
La vita di Emma Swan è stata tutt’altro che una favola, costretta a prendersi cura di se stessa fin da bambina. Ma quando il piccolo Harry, il figlio che Emma aveva dato in affidamento 10 anni prima, si presenta alla sua porta, tutto cambia. Harry crede che Emma sia la figlia perduta di Biancaneve e del Principe Azzurro, come gli altri personaggi delle fiabe intrappolati nella sonnolenta cittadina di Storybrooke da un incantesimo della Regina Cattiva. Nessuno ricorda la propria vera identità ed Emma potrebbe essere la loro unica speranza di salvezza.
9 – Death Note
La storia si incentra su Light Yagami, un brillante studente delle scuole superiori che trova un quaderno dai poteri soprannaturali chiamato Death Note, gettato sulla Terra dallo shinigami Ryuk. L’oggetto dona all’utilizzatore il potere di uccidere chiunque semplicemente scrivendo il suo nome sul quaderno mentre ci si figura mentalmente il volto. Light intende usare il Death Note per eliminare tutti i criminali e creare un mondo libero dal male, ma i suoi piani sono contrastati dall’intervento di Elle, un investigatore privato chiamato a indagare sul caso delle misteriose morti dei criminali.
10 – The Promised Neverland
La trama di The Promised Neverland (2019). In un orfanotrofio apparentemente perfetto vive un gruppo di bambini dall’intelligenza straordinaria. Sarà proprio il loro intelletto a permettergli di scoprire la terribile realtà che governa il loro mondo, facendogli prendere coscienza dei terribili pericoli che corrono.
Andrea Pimpini e’ un imprenditore digitale, fondatore di thegametv.it e cantautore italiano. Ha studiato “Innovation economics” e “Environmental economics” a CERGE-EI Foundation (joint venture tra l’Universita’ di Praga e l’Istituto di Economia della Repubblica Ceca), e’ uno studente di economia e management all’Universita’ di Pescara e, tra Settembre 2022 e Febbraio 2023, ha studiato all’Universita’ di Spalato (faculty of business, tourism and management).
Andrea si e’ fatto portavoce della campagna per l’abolizione dell’Esame di Maturita’ (per questo e’ stato intervistato da IlSole24Ore, Radio Capital, Studenti.it e tante altre testate giornalistiche nazionali).
Per quanto riguarda la musica, Andrea canta per la prima volta al Romics 2017 davanti a migliaia di spettatori, nel 2021 finisce in una classifica Billboard, nel 2022 viene intervistato da IlMessaggero, collabora con Soundreef per una campagna pubblicitaria a livello nazionale e, con il suo ultimo singolo inedito, viene trasmesso nei principali aeroporti e metropolitane d’Italia