“La Nave più bella del mondo” saluta “il Porto” di Capitale della Cultura 2025 –
Articolo a cura di Mariella Trapani
La nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” è approdata all’alba di ieri, mercoledì 30 aprile, nella città di Porto Empedocle, nella vicina Agrigento. Il Veliero più bello del mondo torna a solcare le acque del porto agrigentino dopo più di quarant’anni. Decima tappa quella empedoclina, che si inserisce all’interno del Tour Mediterraneo 2025 che toccherà ben 14 città italiane. L’itinerario dell’Amerigo Vespucci è partito da Trieste il 27 marzo e, concluderà il 10 giugno a Genova – il più grande snodo portuale della Nazione. Ma ritornerà subito dopo in Sicilia, nel suo capoluogo.
Le prossime tappe italiane del tour sono: 3-6 maggio Reggio Calabria, 7-11 maggio Palermo, 13-17 maggio Napoli, 19-24 maggio Cagliari, 26-29 maggio Gaeta, 30 maggio-3 giugno Civitavecchia, 4-8 giugno Livorno, 10 giugno Genova.
L’arrivo della celebre imbarcazione navale nel Porto Empedocle, è balzata da subito alle cronache, scatenando l’entusiasmo collettivo della gente! Il portale dedicato alle visite guidate è stato preso d’assalto nel giro di poco tempo per le prenotazioni. Migliaia i curiosi accorsi nel porto siciliano per ammirare tale mix di bellezza e maestosità. Un interesse e un coinvolgimento generale che sembra aver superato le aspettative. Visite guidate della durata di 25 minuti, limitate alle aree esterne, ma che permetteranno ai visitatori di interagire con l’equipaggio e di poter apprezzare questo capolavoro dell’ingegneria tutto italiano. Magnificenza fatta di 101 metri di lunghezza e 2.800 mq di superficie velica. La Nave simbolo, rappresenta per gli italiani, davvero quella “nave dei sogni”, così come era il Titanic per gli inglesi (per voler fare una similitudine): un incantevole miraggio negli occhi di tutti. Ma fortunatamente diverse, per i successi delle traversate dai finali lieti, della Vespucci.
La Leggenda dei mari ha compiuto quest’anno 94 anni ed da sempre Ambasciatrice del Made in Italy nel mondo! Il simbolo-orgoglio tutto italiano rimarrà per due giorni in porto; per la precisione fino a stasera, giovedì 1° maggio. Dopodiché proseguirà il proprio viaggio. Nel pomeriggio, anche due “inaspettati ospiti” hanno tenuto a voler salutare il vascello: con le loro inconfondibili acrobazie acquatiche, due delfini hanno dato spettacolo nello spettacolo ai tanti presenti!
E qual è il miglior augurio che si può fare ai navigatori del mare? Sempre, “mare calmo e vento in poppa”! (Forse uno dei pochi casi in cui si preferisce chi “va dove tira il vento” – come le bandiere o i mulini a vento -, ai controcorrente come i salmoni). Con la promessa (non da marinaio) che l’Amerigo Vespucci tornerà a farsi ammirare ancora. E a noi che stiamo a guardare: buon porto sicuro e buon faro nella notte, come lo è la siciliana Porto Empedocle (che di accoglienza, da anni, ne sa qualcosa). L’ennesimo inchino – anche da parte della nave più bella – alla cultura!
Sempre nel mio (personalissimo) stile.
Mariella Trapani (pseudonimo di Maria Trapani), classe 1996, siciliana, agrigentina: “la terra degli scrittori” non a caso. E altrettanto non è un caso che fin da piccola mi piaccia scrivere ed interessarmi alle cose che mi circondano, con uno sguardo sempre attento – disincantato e disinteressato – con spirito e senso critico, mettendoci del mio; e lasciando il segno, un’imprint sugli altri… con uno stile tutto mio che è proprio del mio essere: l’unicità è la mia forza. Cerco di contraddistinguermi, alla ricerca di nuovi input, tendenze, curiosità, notizie.
Sono una ragazza che si è fatta sempre e solo da se: senza cercare “amicizie” o raccomandazioni di alcun tipo, ne tantomeno usando o sfruttando conoscenze. Ho un semplice diploma di Istituto Alberghiero, infatti – una formazione di tipo professionale, quindi; che senza dubbio mi fa apprezzare e capire ancor di più il valore del lavoro e cosa significhi davvero. Sacrificio che mi ha portato col tempo a fare dei passi avanti e un salto di qualità se vogliamo – partendo da una condizione senza dubbio di svantaggio, rispetto ad altri che si interfacciano al settore con dei background importanti, di peso e di rilievo; e riuscendo ad ottenere comunque dei gran bei risultati in poco tempo, nell’ambiente.
Negli anni mi sono formata in Comunicazione, Editing e Copywriting; e approfondito i vari aspetti di questo complesso ma affascinante mondo, come: i Social network, i Social media, l’IA, il Public speaking e l’Editoria. Nel tempo mi sono fatta strada scrivendo – limitandomi a dire la mia – sui vari canali social, che uso come una sorta di blog aggiornato, magazine o editoriale; e dove mi sono costruita una discreta reputazione e un certo seguito: a seguirmi c’è gente mestierante e professionista (qualche personaggio illustre, noto e di spicco), che mi nota e mi apprezza per le mie doti e qualità che sono senza dubbio un dono innato naturale, che va sicuramente perfezionato ed alimentato per essere degno di essere chiamato talento; e come qualunque sogno, traguardo e obiettivo meriti.
Recentemente, ho iniziato a collaborare ufficialmente con due attività: Radio On Play – una web radio con un magazine online che contribuisco a curare – e il quotidiano online de La Gazzetta Di Sicilia: entrambe di recente formazione, presso cui ricopro rispettivamente il ruolo di articolista e di collaboratrice giornalistica; nonché, da ora, a collaborare anche con e per questo blog magazine che è TheGameTv – una nuova realtà per me.
Potete trovarmi, seguirmi e leggermi anche sui miei social e nei siti ai link seguenti. Qua e la sui portali di news, magazine e blog: per questo mi piace definirmi una ‘INFO-ENCER’, più che altro – aspettando di diventare una professionista dell’informazione, col Vostro supporto e sostegno indubbiamente.
Sempre informati e buone letture! 〽️
©️®️™️