Vai al contenuto

Truffe nello shopping online: come riconoscerle ed evitarle (Guida 2025)

Lo shopping online è comodo e veloce, ma nasconde insidie: nel 2023 le truffe legate agli acquisti online hanno rappresentato oltre il 40% di tutte le frodi digitali. Con l’arrivo del Black Friday 2025, i truffatori sono pronti a colpire approfittando della corsa alle offerte.


Le truffe più comuni

  • Siti falsi: copie quasi perfette di e-commerce famosi, con URL simili ma non identici.
  • Phishing via email/SMS: messaggi che imitano corrieri o negozi per rubare dati.
  • App fake: applicazioni non ufficiali che installano malware.
  • Annunci ingannevoli: pop-up e banner con sconti “troppo belli per essere veri”.

Come proteggersi

  1. Controlla l’URL e cerca il lucchetto HTTPS.
  2. Leggi recensioni su più fonti.
  3. Evita link sospetti ricevuti via email o social.
  4. Usa una VPN con protezione avanzata per bloccare siti malevoli e phishing.
  5. Con NordVPN puoi attivare Threat Protection Pro, che rileva siti truffa, blocca pubblicità ingannevoli e protegge i tuoi dati di pagamento.

Tipo di truffa Come riconoscerla Come evitarla
Sito falso URL simile all’originale, errori di ortografia Verifica dominio e certificato SSL
Phishing Email/SMS con urgenza e link sospetti Non cliccare, accedi solo da app/sito ufficiale
App fake Non presente negli store ufficiali Scarica solo da Google Play o App Store

Come capire se un sito di shopping è sicuro?

Controlla che l’URL inizi con HTTPS, verifica il certificato SSL e leggi recensioni su più fonti affidabili.

Una VPN può proteggermi dalle truffe online?

Sì, una VPN con funzioni di protezione avanzata come Threat Protection Pro di NordVPN può bloccare siti malevoli, phishing e pubblicità ingannevoli.

Lascia un commento