Avete mai sentito parlare di Made in abyss?
Made in abyss è un manga scritto da Akihito Tsukushi, il quale è stato anche adattato in anime
Trama
Introduzione all’abisso (SENZA SPOILER)
La storia ruota attorno a uno strano fenomeno verificatosi nei pressi della città di Osu. Al centro di Osu, infatti, c’è una grandissima voragine (chiamata “Abisso”) cosi profonda che nonostante le spedizioni continue che avvengono al suo interno non si è ancora giunti al fondo.
L’Abisso è un luogo di cui si conoscono pochi particolare (e solo grazie agli esploratori che sono partiti all’avventura al suo interno). Esplorare l’Abisso viene introdotta come una vera e propria impresa in quanto i sintomi di risalita sono drastici: Giramenti di testa; vomito; emicranie; perdita di sangue dalle orecchie, dal naso, dalla bocca e dalla testa; perdita della propria umanità, il corpo si deforma cioè; morte… Questi sono tutti gli effetti collaterali che la risalita dall’abisso può causare. Gli esploratori,perciò, si suddividono in varie categorie in base alla propria forza, velocità, abilità di ragionamento e combattimento e abilità; essi si riconoscono per via del colore del fischietto che portano al collo. Chi porta un fischietto rosso è un apprendista/studente e può scendere massimo fino a 550 metri poiché andare oltre equivarrebbe a un suicidio; chi porta un fischietto blu generalmente è dotato di uno stile di combattimento superiore al proprietario di un fischietto rosso; chi porta un fischietto “luna” è dotato di grande consapevolezza e agilità, di conseguenza ha l’incarico di insegnare alle nuove generazione (i fischietti rossi cioè) le basi dell’avventura; chi porta un fischietto nero, invece, è considerato un abile avventuriero. I fischietti neri possono scendere con poche difficoltà nell’abisso per i primi 4 strati. Infine ci sono i fischietti bianchi (o anche leggendari). Quest’ultimi sono “disumani”, nel senso che possono scendere molto in profondità grazie a una forza, resistenza e velocità sconvolgente e sono coloro da cui sono nate tutte le leggende. In superficie, infatti, i cittadini sono a conoscenza degli animali e degli oggetti misteriosi presenti nell’abisso solo grazie ai fischietti neri e bianchi.
Grazie a TheGameTV ora puoi usufruire di offerte vantaggiose su NordVPN. VPN sicure, privacy e sicurezza garantite, scegli tra più di 60 paesi e guarda contenuti che prima erano inaccessibili (ad esempio una serie tv su Netflix o Amazon Prime). Blocca pop-up indesiderati e pubblicità indesiderata. Naviga in completa libertà e sicurezza
Scegli NordVPN
Nonostante i fischietti bianchi, l’abisso è per lo più inesplorato. Anche se resistenti, forti, veloci (e a volte anche spietati), l’abisso è profondo e nessuno è mai riuscito ad andare in fondo (o per lo meno non sono arrivate notizie da chi ci ha provato). Molti esploratori con tanta voglia di avventura sono partiti e mai più tornati. Tutti credono che siano morti
Storia
Una bambina orfana di nome Riko vive nella città di Osu sull’orlo dell’abisso e sogna di diventare una Cave Rider (cosi vengono soprannominati gli esploratori dell’Abisso) come sua madre, per scoprire il segreto della voragine.
La madre di Riko infatti è stata (poiché si crede morta in quanto non è più tornata dalla sua ultima spedizione per il fondo dell’Abisso) la più famosa e abile dei fischietti bianchi. Grazie a lei sono state scoperte numerose forme di vita e oggetti misteriosi.
Un giorno Riko (fischietto rosso) inizia a esplorare la voragine e scopre un robot dalle sembianze di un bambino.
Insieme a questo Robot e in seguito a un messaggio arrivatole dalla madre, a quanto pare, dove c’è scritto “Ti aspetto nel fondo…”, Riko partirà all’avventura all’insaputa del suo istruttore e delle guardie. In seguito scopriremo che l’istruttore e alcuni suoi amici avevano scoperto le intenzioni di Riko ma l’avevano lasciata andare…anzi, anche aiutandola.
Curiosità (senza Spoiler)
- I messaggi che gli avventurieri mandano dall’abisso alla superficie per annunciare nuove scoperte o messaggi privati sono appesi a delle piccole mongolfiere che risalgono tutto l’abisso. A causa dei mostri che popolano l’abisso e che spesso possono distruggere queste mongolfiere, i messaggi vengono scritti e spediti più volte, con la speranza che almeno uno arrivi in superficie
Voto che abbiamo assegnato su MyAnimeList:
8
Link streaming:
E’ possibile vedere l’anime di “Made in abyss” collegandosi al sito di VVVVID che ha acquistato la licenza di riproduzione per l’Italia
VVVVID

La redazione TheGameTV è nata nell’Agosto 2018. Precedentemente tutti gli articoli venivano scritti e pubblicati da Andrea Pimpini, fondatore del portale e cantautore. Gli articoli pubblicati con questo account sono scritti e pubblicati da un Team di esperti del mondo digitale e con esperienza nel mondo del blogging.