Tutti “Uniti per un lavoro sicuro” a Piazza San Giovanni, che torna ad ospitare il Concertone del 1° maggio. Noemi ed Ermal Meta riconfermati al timone della manifestazione musicale –
Tutto pronto per l’edizione 2025 del Concertone della Festa del lavoro. L’evento nazionale sulla musica d’autore contemporanea che presenta al pubblico di giovani, i nuovi artisti emergenti nel panorama musicale italiano.
Dopo una sola edizione – quella del 2024 – al Circo Massimo, il Concertone dei lavoratori torna nella sua casa di sempre, in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma. La conferma arriva dopo l’incontro tra i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil e i vertici Rai. La piazza – storica location della kermesse – è stata riaperta al pubblico dopo gli interventi di restyling per il Giubileo. Da qui la necessità di spostare l’evento al Circo Massimo per lo scorso anno. Scelta che fin da subito il sindaco della Capitale Gualtieri aveva definito come un unicum, rassicurando tutti quanti.
A presentare saranno nuovamente gli artisti Noemi ed Ermal Meta con le new entry BigMama e Vincenzo Schettini. Il professore star dei social si affiancherà ai tre conduttori nel corso delle lunghe ore in compagnia.
Sul palco, in ordine alfabetico, vedremo esibirsi (e qui l’accostamento di alcuni nomi vi strapperà un sorriso): Achille Lauro, Alfa, Andrea Cerrato, Anna and Vulkan, Anna Carol, Anna Castiglia, Arisa, Bambole di Pezza, Brunori Sas, Carl Brave, Centomilacarie, Dente, Ele A, Elodie, Eugenio in Via di Gioia, Federica Abbate, Franco126, Fulminacci, Gabry Ponte, Gaia, Gazzelle, Ghali, Giglio, Giorgia, Giorgio Poi, Giulia Mei, i Benvegnù, Il Mago del Gelato, I Patagarri, Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Leo Gassmann, Luchè, Lucio Corsi, Mimì, Mondo Marcio, Orchestraccia ft. Mundial, Pierdavide Carone, Rocco Hunt, Senhit, Serena Brancale, Shablo con special guests, The Kolors, Tredici Pietro. Immancabili quindi i guys de l’Orchestraccia – che da sempre canta la cultura romana: la famigerata band dei simpatici “ragazzacci”, romani d’adozione, è ormai presenza fissa del Concertone!
Mentre per l’opening – il momento iniziale che vede l’entrata di cantautori sconosciuti ai più -, dalle 13:30 si avrà sul palco: Cyrus, Cosmonauti Borghesi, Joao Ratini, SOS – Save Our Souls, Vincenzo Capua e i tre vincitori del contest 1MNEXT CORDIO, DINìCHE e FELLOW per la sfida finale.
L’iniziativa a firma delle principali organizzazioni sindacali, porta come sempre la bandiera della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e, la tutela dei lavoratori. Slogan ufficiale scelto dai tre sindacati confederati è proprio, “Uniti per un lavoro sicuro”. Intanto, tra tanto parlare, sono diffuse le piaghe sociali ed economiche del precariato e del lavoro nero; con anche il conseguente aumento del numero di morti e di infortuni sul lavoro. Se il lavoro è dignità e rende tali, esso stesso dev’essere dignitoso. E per il fondamento della nostra Repubblica all’art.1 della Madre di tutte le leggi, venir meno a questo fondamento e non onorarlo, è di inaudità gravità.
Ma torniamo all’intrattenimento di questa giornata che vuole celebrare l’Uomo nobile… in musica! Come ogni festa che si rispetti.
Otre 50, quindi, gli artisti sul palco, per offrire uno spaccato contemporaneo della nuova scena musicale. Con l’auspicio che la musica che risuonerà per quest’anno sull’interminabile maxi concerto, sia orecchiabile e di livello; non facendo arrivare così, la pioggia a rovinare la kermesse canora giovanile: come era stato per lo scorso anno. “Il Concertone del Primo Maggio” è arrivato al suo 35esimo anno consecutivo. Nato nel 1990 da un’idea di Maurizio Illuminato (direttore artistico dell’epoca e patron – siciliano, di Catania), il Festival musicale nasce con lo spirito di portare sul palco della buona musica di protesta. Di protesta si, ma pur sempre comunque “buona musica”, per l’appunto.
Buona tregua – in compagnia della buona musica – a tutti i Lavoratori, nel nostro giorno!
Articolo a cura di Mariella Trapani
Mariella Trapani (pseudonimo di Maria Trapani), classe 1996, siciliana, agrigentina: “la terra degli scrittori” non a caso. E altrettanto non è un caso che fin da piccola mi piaccia scrivere ed interessarmi alle cose che mi circondano, con uno sguardo sempre attento – disincantato e disinteressato – con spirito e senso critico, mettendoci del mio; e lasciando il segno, un’imprint sugli altri… con uno stile tutto mio che è proprio del mio essere: l’unicità è la mia forza. Cerco di contraddistinguermi, alla ricerca di nuovi input, tendenze, curiosità, notizie.
Sono una ragazza che si è fatta sempre e solo da se: senza cercare “amicizie” o raccomandazioni di alcun tipo, ne tantomeno usando o sfruttando conoscenze. Ho un semplice diploma di Istituto Alberghiero, infatti – una formazione di tipo professionale, quindi; che senza dubbio mi fa apprezzare e capire ancor di più il valore del lavoro e cosa significhi davvero. Sacrificio che mi ha portato col tempo a fare dei passi avanti e un salto di qualità se vogliamo – partendo da una condizione senza dubbio di svantaggio, rispetto ad altri che si interfacciano al settore con dei background importanti, di peso e di rilievo; e riuscendo ad ottenere comunque dei gran bei risultati in poco tempo, nell’ambiente.
Negli anni mi sono formata in Comunicazione, Editing e Copywriting; e approfondito i vari aspetti di questo complesso ma affascinante mondo, come: i Social network, i Social media, l’IA, il Public speaking e l’Editoria. Nel tempo mi sono fatta strada scrivendo – limitandomi a dire la mia – sui vari canali social, che uso come una sorta di blog aggiornato, magazine o editoriale; e dove mi sono costruita una discreta reputazione e un certo seguito: a seguirmi c’è gente mestierante e professionista (qualche personaggio illustre, noto e di spicco), che mi nota e mi apprezza per le mie doti e qualità che sono senza dubbio un dono innato naturale, che va sicuramente perfezionato ed alimentato per essere degno di essere chiamato talento; e come qualunque sogno, traguardo e obiettivo meriti.
Recentemente, ho iniziato a collaborare ufficialmente con due attività: Radio On Play – una web radio con un magazine online che contribuisco a curare – e il quotidiano online de La Gazzetta Di Sicilia: entrambe di recente formazione, presso cui ricopro rispettivamente il ruolo di articolista e di collaboratrice giornalistica; nonché, da ora, a collaborare anche con e per questo blog magazine che è TheGameTv – una nuova realtà per me.
Potete trovarmi, seguirmi e leggermi anche sui miei social e nei siti ai link seguenti. Qua e la sui portali di news, magazine e blog: per questo mi piace definirmi una ‘INFO-ENCER’, più che altro – aspettando di diventare una professionista dell’informazione, col Vostro supporto e sostegno indubbiamente.
Sempre informati e buone letture! 〽️
©️®️™️