Pubblicato nel 2024 dal Gruppo Albatros il Filo, La medicina che cavalca la natura è l’ultimo libro del professor Bruno Silvestrini, farmacologo di rilievo, medico e accademico. Autore di farmaci d’importanza globale come trazodone, benzidamina e oxolamina, Silvestrini è professore emerito presso l’Università La Sapienza di Roma e ha diretto progetti di ricerca industriale, oltre a fondare il Dipartimento di Farmacologia delle Sostanze Naturali.
Nel saggio, l’autore esplora con rigore e chiarezza l’interazione tra farmaci di sintesi e prodotti di derivazione naturale – definiti “green” – proponendo un approccio supportato da evidenze scientifiche ma accessibile anche ai non esperti. Attraverso un percorso storico e dati clinici, ricostruisce lo sviluppo della medicina moderna e sottolinea l’importanza di orientarsi verso una farmacologia preventiva che rafforzi le difese fisiologiche.
Offerta limitata: proteggi la tua privacy e guarda i tuoi contenuti preferiti in sicurezza
NordVPN ti garantisce connessioni ultra-veloci, sicurezza totale e accesso ai tuoi servizi di streaming in viaggio o all’estero, rispettando le normative locali. Attiva ora l’offerta e risparmia fino al 72% sul piano biennale.
Garanzia soddisfatti o rimborsati per 30 giorni. Offerta a tempo limitato.
Al centro del testo c’è l’idea di un equilibrio terapeutico: i composti sintetici rimangono fondamentali nelle emergenze, ma non dovrebbero sostituire i naturali processi di guarigione quando non strettamente necessari. I farmaci green – come vitamine e vaccini – rappresentano un modello sostenibile e valido sul piano scientifico, capace di stimolare le risorse interne dell’organismo.
L’opera si distingue per l’ampia documentazione, l’approccio critico e l’attenzione ai principi etici, con un capitolo dedicato al ruolo del placebo e all’uso consapevole di ogni trattamento. Con questo libro, Silvestrini invita ricercatori e cittadini a ripensare le pratiche sanitarie promuovendo un dialogo rinnovato fra scienza e natura.