I Cesaroni 7 stanno per arrivare in tv: iniziate le riprese della nuova stagione della serie più amata di sempre. Tante le curiosità e i retroscena da sapere
Di Mariella Trapani

La famiglia allargata, più amata dagli italiani, sta per riaprire i battenti al pubblico del piccolo schermo! In origine, era la volta della famiglia Martini sulla rete concorrente, a detenere lo scettro di fiction delle fiction; ora è quella dei “Garbatelleros”, così appellati in uno dei loro tanti appassionanti e irriverenti episodi – tratti proprio dal format spagnolo – altrettanto di successo – Los Serrano. Ma cosa c’è da sapere sul loro ritorno, a quasi vent’anni dal loro esordio e dopo ormai 11 anni dall’ultima serie? Cesaroni debuttò esattamente il 7 settembre 2006 sul canale del Biscione: canale 5. Nel 2014 (a distanza di tempo anch’essa) andò in onda i Cesaroni 6 – che aveva tutta l’aria di un finale di stagione definitivo.
Ecco tutto ciò che si sa a riguardo – o meglio, ciò è riuscito a trapelare (dato che c’è il massimo riserbo – come ha detto uno dei nuovi personaggi del cast, Filignano: quello che sappiamo è che lui sarà il nuovo aiutante di Ezio Masetti (alias Max Tortora) in officina. Bocche cucite, quindi; e intanto sale l’attesa, la curiosità e la suspense a riguardo – e in generale sulle sorti di tutti i personaggi dei vecchi cast. La sigla, nota distintiva e iconica della trama – che racchiude in se tutto un significato già dallo stesso titolo – “Adesso che ci siete voi” – sembra abbia mantenuto anche stavolta il testo originale ma in versione rivisitata, con una base techno e cantata udite udite dalla voce di Nek! Il celebre cantautore, infatti, pare prenda parte anche al cast. Anche l’ultima stagione aveva visto una rivisitazione della canzone e della scenografia nella sigla: niente salti e spontaneità, ma tanta eleganza e compostezza (cotanta austerità avrebbe già dovuta dirla tutta), con la base sulle note di “Happy”, il tormentone virale di Pharrel Williams.
Anche stavolta, il trio storico di Giulio, Cesare ed Ezio è confermato, interpretati dagli attori di sempre Amendola, Fassari, Tortora; a cui si aggiunge la recente conferma di Augusto (Maurizio Mattioli), il terzo fratello; mentre, non si sa ancora nulla sulla partecipazione o meno di Annibale (il quarto dei fratelli Cesaroni) – alias Edoardo Pesce. Confermata la presenza di Rudy (alias Niccolò Centioni), il quale ha già postato delle foto su copioni e set, lasciando intravedere qualcosa ma non facendo trapelare granchè (stuzzicando e alimentando ancora di più il tifo dei fan). Solo una certezza: Ie riprese sono finalmente iniziate! Dopo tanti rinvii e posticipazioni (da prima si era detto che le riprese sarebbero iniziate a giugno 2024, poi a novembre seguente, sino ad arrivare alla data ufficiale del 24 febbraio 2025), al via il primo ciak! Tuttavia, da giorni sono circolate indiscrezioni secondo cui le riprese sarebbero slittate ancora una volta a marzo (a.v e c.m.). Tra le ufficialità rientra anche la ormai divenuta presenza fissa di Elda Alvigini, nei panni di Stefania Masetti: una dei capisaldi in Cesaroni! Sembrerebbe ufficiale anche il ritorno del figlio di quest’ultima, Walter (interpretato da Ludovico Fremont). Nota dolente ufficiale: la mancanza delle donne Cudicini, ovvero Lucia, Eva e Alice. Negli anni, le due attrici Elena Sofia Ricci e Alessandra Mastronardi hanno quasi snobbato la serie, senza lasciare spazio a possibili dubbi o illusioni su un loro possibile rientro in scena; dicendosi contrarie ai reboot dopo così tanti anni, specie per un prodotto di così tanta fama. Stranamente però la Mastronardi in una recente sua partecipazione ad una conferenza stampa su tutt’altro evento, ha voluto precisare di non esser stata contattata da nessuno e che la cosa tutto sommato le sia dispiaciuta. Altrettanto per la Ricci.
Cerchi giochi a prezzi imbattibili? Scopri le incredibili offerte su Instant Gaming! Sconti fino al 90%! Clicca sul link e acquista il tuo prossimo gioco preferito a un prezzo scontato.
Ma facciamo un recap delle indiscrezioni e anticipazioni che da tempo circolano sul web. Stando a indiscrezioni, ci sarà un vero e proprio stravolgimento della trama, con dei sconvolgimenti clamorosi e rotture di tutti gli equilibri dei personaggi che ruotano attorno alle vicende della famiglia di osti, “istituzione” nel quartiere Garbatella (in realtà la villetta presa in prestito per le inquadrature è sita nel quartiere Pignetto – sempre di Roma). Il primo episodio – sempre secondo indiscrezioni – si aprirà con una notizia funesta: la morte a causa di un grave incidente stradale delle donne amate dai maschi di casa Cesaroni: Eva e Lucia (di Alice non si sono ancora ben capite le sorti o l’eventuale ruolo che avrà). A tal proposito, si ipotizza per Lucia un cameo nel corso della serie (a cui però la stessa attrice avrebbe storto il naso, non mostrandosi molto contenta di questa decisione). Nel frattempo, Giulio pare si sia rifatto una vita con la donna con cui mai avremmo immaginato di vederlo in coppia (dati i trascorsi di lunga, fraterna e consolidata amicizia): Stefania – il cui marito Ezio la lasciò per fuggire con un’altra molto più giovane in Brasile. Proprio lo stesso Ezio ritornerà (in realtà la sesta serie si conclude già col suo ritorno), e pare lo faccia proprio per lei: deciso a ritornare con la moglie da lui stesso abbandonata, quest’ultimo entrerà in conflitto a tal proposito con l’amico fraterno di sempre, Giulio; diventato ora suo rivale in amore e, quindi, suo acerrimo nemico. E’ a questo punto che il meccanico romano – noto scansafatiche – e l’oste Giulio, inizieranno una sorta di faida tra di loro. Ma non solo: i colpi di scena non finiscono qui. Dietro il ritorno di Ezio, c’è qualcosa di più: si scoprirà che egli è il padre biologico di Marco, il primogenito di Giulio. Pare infatti che in passato la prima moglie defunta di Giulio, abbia avuto una notte di passione con l’amico di famiglia, da cui sarebbe nato proprio il padre di Marta. Un’episodio si intitolerà non a caso “Il padre del padre di Marta”. Anche nell’ultima serie, erano venuti allo scoperto due figli illegittimi: Nina, figlia di Giulio e Sofia Scaramuzzino, e Annibale, fratellastro dei Cesaroni senior. (Anche l’ultima serie di Un medico in famiglia vede la scoperta di Annuccia come figlia illegittima, ironia della sorte). Ezio, avrà un nuovo aiutante/collaboratore in officina: il napoletano Giuseppe Filignano, di cui ancora non si sa il nome del personaggio che andrà a fare e in che modo si insidierà nelle trame della storia. Confermati anche Matteo Branciamore, nei panni di Marco, e di Federico Russo, nei panni di Mimmo. Presenza fissa sarà anche quella di Marta, divenuta ormai adolescente, interpretata dall’attrice Sara Ciocca. Marta vivrà con il padre Marco: sarà lui ad occuparsi di lei dopo la prematura morte della madre. Probabilmente, una delle storyline inserite nel copione saranno i primi amori della ragazza.
Tra le new entry è ufficiosa la presenza dell’attore Edoardo Leo, carissimo amico di Amendola e romano anch’egli. Inoltre – proprio per sopperire alla mancanza di figure femminili – pare siano state scelte le attrici Rosa Diletta Rossi e Nadir Caselli; ufficiale l’entrata di Lucia Ocone. Assente a quanto pare anche la grande Gabriella , interpretata da Rita Savagnone, per motivi di anzianità. Non tutti sanno che la Savagnone è la madre di Amendola, nonchè vedova del famoso doppiatore Ferruccio Amendola. E ancora: dopo il successo della lovestory tra Marco ed Eva, ci fu l’idea da parte dei produttori di creare uno spin-off con i due innamorati e, per cercare di capire se ci fosse un reale interesse da parte dei fan, decisero di proiettare in una decina di sale, uno speciale su loro due ma alla fine l’idea di questo progetto si arenò. Ultima curiosità è che non tutti sanno che l’attrice Margherita Vicario (interprete di Nina) è la figlia dello storico regista dei Cesaroni, Francesco Vicario.
Negli ultimi tempi, tante sono le fiction tv che stanno valutando di tornare sugli schermi. Serie che hanno riscontrato un grande successo di pubblico negli anni, diventando dei veri e propri fenomeni culturali e generazionali. Basti pensare a Un paso adelante, recentemente andato in onda a distanza di ben 15 anni con una nuova versione. Sequel, reboot, remake come si vocifera già da tempo di fare con un’altra grande fiction, Elisa di Rivombrosa: le voci di un remake in Rai sono sempre più insistenti. Si promette di tornare in tv con un’ultimissima stagione conclusiva, una vera e propria reunion, Un medico in famiglia: le fila, le vicende e le sorti dei Martini arriverebbero quindi alla loro 11esima serie, fermandosi per sempre qui (traguardo non affatto scontato per una fiction oramai decisamente datata – data la crisi delle produzioni televisive italiane con miniserie poco avvincenti e ridimensionate su tutti gli aspetti – ma non per questo sempre attuale e viva). Trattasi di un remake, invece, quello in arrivo prossimamente (sempre su “mamma Rai”) su Sandokan. Remake andato in onda recentemente, anche quello del Conte di Montecristo. Mentre al cinema, si attende il sequel de Il gladiatore 2: enunciato ormai da anni e attesissimo sul grande schermo! Sempre più insistenti negli anni anche le voci di un sequel del kolossal di James Cameron, Titanic. E pare proprio che il progetto stia già prendendo forma!
Ma quanto rendono le “minestre riscaldate”? “Il ferro va battuto quando è caldo” o siete della teoria “meglio tardi che mai”? Intanto ci si chiede (domanda che aleggia per la verità ormai da anni) tra i fan, come sia stato possibile interrompere – portando sul finire il tutto – una fiction come I Cesaroni, di così tanto successo di pubblico e impatto mediatico. Cosa è potuto accadere mai? Uno degli stessi protagonisti, Antonello Fassari, in passato dichiarò che era stata decisione esclusiva di Berlusconi Jr. quella di interrompere la fortunata serie – contro il volere dello stesso produttore, Carlo Bixio. Produttore della settima e nuova stagione in arrivo, Verdiana Bixio – figlia di Carlo (venuto a mancare anni fa). Claudio Amendola – protagonista principale – oltre a vestire i panni del Cesarone di punta, sarà anche regista e co-produttore e, promette anche stavolta una serie appassionante e coinvolgente che torna alle origini per stile e narrazione – non snaturandosi come era accaduto nelle ultime serie (esattamente dalla quarta in poi) promettendo per questo dei grandi colpi di scena e sorprese!
Una sequela di déjà vu che vanno ad intrecciarsi e che non fanno che alzare l’hype! Non ci resta che attendere e stare a guardare.
Mariella Trapani (pseudonimo di Maria Trapani), classe 1996, siciliana, agrigentina: “la terra degli scrittori” non a caso. E altrettanto non è un caso che fin da piccola mi piaccia scrivere ed interessarmi alle cose che mi circondano, con uno sguardo sempre attento – disincantato e disinteressato – con spirito e senso critico, mettendoci del mio; e lasciando il segno, un’imprint sugli altri… con uno stile tutto mio che è proprio del mio essere: l’unicità è la mia forza. Cerco di contraddistinguermi, alla ricerca di nuovi input, tendenze, curiosità, notizie.
Sono una ragazza che si è fatta sempre e solo da se: senza cercare “amicizie” o raccomandazioni di alcun tipo, ne tantomeno usando o sfruttando conoscenze. Ho un semplice diploma di Istituto Alberghiero, infatti – una formazione di tipo professionale, quindi; che senza dubbio mi fa apprezzare e capire ancor di più il valore del lavoro e cosa significhi davvero. Sacrificio che mi ha portato col tempo a fare dei passi avanti e un salto di qualità se vogliamo – partendo da una condizione senza dubbio di svantaggio, rispetto ad altri che si interfacciano al settore con dei background importanti, di peso e di rilievo; e riuscendo ad ottenere comunque dei gran bei risultati in poco tempo, nell’ambiente.
Negli anni mi sono formata in Comunicazione, Editing e Copywriting; e approfondito i vari aspetti di questo complesso ma affascinante mondo, come: i Social network, i Social media, l’IA, il Public speaking e l’Editoria. Nel tempo mi sono fatta strada scrivendo – limitandomi a dire la mia – sui vari canali social, che uso come una sorta di blog aggiornato, magazine o editoriale; e dove mi sono costruita una discreta reputazione e un certo seguito: a seguirmi c’è gente mestierante e professionista (qualche personaggio illustre, noto e di spicco), che mi nota e mi apprezza per le mie doti e qualità che sono senza dubbio un dono innato naturale, che va sicuramente perfezionato ed alimentato per essere degno di essere chiamato talento; e come qualunque sogno, traguardo e obiettivo meriti.
Recentemente, ho iniziato a collaborare ufficialmente con due attività: Radio On Play – una web radio con un magazine online che contribuisco a curare – e il quotidiano online de La Gazzetta Di Sicilia: entrambe di recente formazione, presso cui ricopro rispettivamente il ruolo di articolista e di collaboratrice giornalistica; nonché, da ora, a collaborare anche con e per questo blog magazine che è TheGameTv – una nuova realtà per me.
Potete trovarmi, seguirmi e leggermi anche sui miei social e nei siti ai link seguenti. Qua e la sui portali di news, magazine e blog: per questo mi piace definirmi una ‘INFO-ENCER’, più che altro – aspettando di diventare una professionista dell’informazione, col Vostro supporto e sostegno indubbiamente.
Sempre informati e buone letture! 〽️
©️®️™️