La 97esima edizione degli Academy Awards si terrà il 3 marzo, come sempre al Dolby Theatre di Los Angeles. Il francese “Emilia Pérez” il film con più candidature in assoluto.
Di Mariella Trapani

Cari Lettori di TheGameTv, “la notte più lunga e stellare dell’anno” si avvicina: quella delle stelle di Hollywood! Vediamo tutte le nomination per gli Oscar 2025, dopo i Golden Globe del 5 gennaio – giunti alla 82esima edizione – e dei Grammy Awards – questi giunti invece alla loro 67esima edizione – del 2 febbraio.
La location – dove e quando avrà luogo la proclamazione
La notte degli Oscar si terrà come di consueto al Dolby Theatre di Ovation Hollywood a Los Angeles, e vede un totale di 41 candidature. La cerimonia di premiazione avrà inizio domenica 2 marzo alle ore 16 p.m. (ora americana) con l’iconico momento del red carpet, sul quale sfileranno tutti gli attori che concorrono per le famose statuine d’oro; i telespettatori italiani potranno seguire la diretta della premiazione a partire dalla mezzanotte (ora italiana), a cavallo tra il 2 e il 3 marzo.
Chi presenterà l’importante evento
I premi Oscar verranno presentati per la prima volta da Conan O’ Brien, celebre comico e attore – nonchè conduttore e autore tv di programmi di punta – statunitense ma di origini irlandesi. La scelta dell’Academy su O’ Brien arriva dopo il rifiuto da parte di John Mulaney e di Jimmy Kimmel a condurre il prestigioso Premio. Kimmel aveva già presentato gli Oscar nelle edizioni 2023 e 2024, a cui ora si va a sostituire lo stesso O’ Brien.
Le nomination ufficiali
“Miglior film”
- Anora
- The Brutalist
- A complete unknown
- Conclave (con interprete principale l’italianissimo Sergio Castellitto)
- Dune: part two
- Emilia Perez
- I’m still here
- Nickel Boys
- The substance
- Wicked
“Miglior attore protagonista”
- Adrien Brody – film The Brutalist
- Timothee Chalamet – film A complete unknown
- Colman Domingo – Sing Sing film
- Ralph Fiennes – per il film Conclave
- Sebastian Stan – per il film The Apprentice
“Miglior attrice protagonista”
- Cynthia Erivo – nel film Wicked
- Karla Sofia Gascon – nel film Emilia Perez
- Mikey Madison – per il film Anora
- Demi Moore – in The substance
- Fernanda Torres – in I’m still here
“Miglior attore non protagonista”
- Yura Borisov – Anora
- Kieran Culkin – A real pain
- Edward Norton – A complete unknown
- Guy Pearce, The brutalist
- Jeremy Strong, The apprentice
“Migliore attrice non protagonista”
- Monica Barbaro – A complete unknown
- Ariana Grande – Wicked
- Felicity Jones – The brutalist
- Isabella Rossellini – Conclave
- Zoe Saldana, in Emilia Perez
“Miglior film internazionale”
- I’m still here
- The girl with the needle
- Emilia Perez
- The seed of the sacred fig
- Flow
“Miglior film d’animazione”
- Flow
- Inside out 2
- Memoir of a snail
- Wallace & Gromit: vengeance most fowl
- The wild robot
I film con più candidature
Il film con più candidature in assoluto (ben 13), è il francese “Emilia Pérez” di Jacques Audiard: è il film non in lingua inglese con più candidature di sempre agli Oscar; dopo La tigre e il dragone (del 2000) e Roma (2018), con 10 candidature entrambi i film. Il secondo film più candidato di quest’anno è The Brutalist: anch’esso con 10 candidature. Tra i film più nominati di sempre ricordiamo: Eva contro Eva (del 1950), Titanic (1997) e La La Land (2016), con 14 nomination ciascuno! Emilia Perez ha quasi eguagliato il record, per via dell’esclusione dell’attrice Selena Gomez nella categoria come miglior attrice non protagonista.
Le pellicole italiane escluse dagli Oscar 2025
E’ fuori Vermiglio di Maura Delpero, unico candidato ufficiale dell’Italia agli Academy Awards. Mentre un pezzo d’Italia verrà rappresentato da Isabella Rossellini nella categoria Miglior Attrice Non Protagonista nel film Conclave. A livello internazionale, grandi esclusi dalla cinquina sono: Clint Eastwood, Nicole Kidman, Angelina Jolie e Zendaya.
Film e attori italiani che hanno trionfato agli Oscar
Cominciamo subito col ricordare che l’ultimo film italiano ad aver vinto l’ambito Premio cinematografico è stato La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino (del 2014), mentre l’ultimo ad aver ottenuto una candidatura è stato Io capitano di Matteo Garrone, lo scorso anno. Per la categoria Miglior Film Straniero, ad aggiudicarsi la vittoria sono stati:
- Sciuscià di Vittorio De Sica
- Ladri di biciclette di Vittorio De Sica
- Le mura di Malapaga
- La strada di Federico Fellini
- Le notti di Cabiria di Federico Fellini
- Orfeo negro di Marcel Camus
- 8 e mezzo di Federico Fellini
- Ieri, Oggi, Domani di Vittorio De Sica
- Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri
- Il giardino dei Finzi-Contini di Vittorio De Sica
- Amarcord di Federico Fellini
- Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore
- Mediterraneo di Gabriele Salvatores
- La vita è bella di Roberto Benigni
- La grande bellezza di Paolo Sorrentino
Come miglior attore/migliore attrice:
- Anna Magnani con La rosa tatuata
- Sophia Loren in La Ciociara (primo Oscar dato ad un’attrice in un film non in lingua inglese)
- Benigni in La vita è bella
Oscar alla carriera a Sophia Loren nel 1991, a Fellini nel 1993, a Michelangelo Antonioni nel ’95, Morricone nel 2007, Piero Tosi nel 2014 e a Lina Wertmuller nel 2020.
Come vedete, sono lontani i tempi in cui l’Italia eccelleva, primeggiava e spiccava all’estero riuscendo quasi ad imporsi su tutti gli altri senza eguali e rivali!; prendendosi praticamente tutto.
Attori che hanno rinunciato alla statuetta dell’Academy
Tra i nomi che non si sono presentati alla serata di gala non ritirando il Premio, spiccano: Marlon Brando – che a suo posto mandò Sacheen Littlefeather come protesta contro le ingiustizie di Hollywood nei confronti dei nativi americani e su cui lo stesso Littlefeather lesse un discorso per la causa, in quella occasione – vincitore nel 1973 con Il Padrino, George Scott vincitore con Patton – Generale d’acciaio nel 1971 – definendo addirittura la cerimonia “un’inutile esposizione di carne umana fine a se stessa” -, lo sceneggiatore Dudley Nichols: fu il primo delle star a dire no nel 1936 per protesta contro il sindacato SWG; ma anche le italianissime superdive Sophia Loren e Anna Magnani, Woody Allen, il grande divo Paul Newman, Katharine Hepburn, la grande Liz Taylor (la donna dagli occhi viola) e qualcun altro ancora. Artisti che avranno si rinunciato a ricevere il proprio Premio, ma non certamente ad essere delle star del cinema hollywoodiano, avendo comunque la loro stella sulla Walk of Fame e un posto speciale nel cuore del grande pubblico!
Appuntamento con la notte degli Oscar tra il 2 e il 3 marzo prossimi.
Mariella Trapani (pseudonimo di Maria Trapani), classe 1996, siciliana, agrigentina: “la terra degli scrittori” non a caso. E altrettanto non è un caso che fin da piccola mi piaccia scrivere ed interessarmi alle cose che mi circondano, con uno sguardo sempre attento – disincantato e disinteressato – con spirito e senso critico, mettendoci del mio; e lasciando il segno, un’imprint sugli altri… con uno stile tutto mio che è proprio del mio essere: l’unicità è la mia forza. Cerco di contraddistinguermi, alla ricerca di nuovi input, tendenze, curiosità, notizie.
Sono una ragazza che si è fatta sempre e solo da se: senza cercare “amicizie” o raccomandazioni di alcun tipo, ne tantomeno usando o sfruttando conoscenze. Ho un semplice diploma di Istituto Alberghiero, infatti – una formazione di tipo professionale, quindi; che senza dubbio mi fa apprezzare e capire ancor di più il valore del lavoro e cosa significhi davvero. Sacrificio che mi ha portato col tempo a fare dei passi avanti e un salto di qualità se vogliamo – partendo da una condizione senza dubbio di svantaggio, rispetto ad altri che si interfacciano al settore con dei background importanti, di peso e di rilievo; e riuscendo ad ottenere comunque dei gran bei risultati in poco tempo, nell’ambiente.
Negli anni mi sono formata in Comunicazione, Editing e Copywriting; e approfondito i vari aspetti di questo complesso ma affascinante mondo, come: i Social network, i Social media, l’IA, il Public speaking e l’Editoria. Nel tempo mi sono fatta strada scrivendo – limitandomi a dire la mia – sui vari canali social, che uso come una sorta di blog aggiornato, magazine o editoriale; e dove mi sono costruita una discreta reputazione e un certo seguito: a seguirmi c’è gente mestierante e professionista (qualche personaggio illustre, noto e di spicco), che mi nota e mi apprezza per le mie doti e qualità che sono senza dubbio un dono innato naturale, che va sicuramente perfezionato ed alimentato per essere degno di essere chiamato talento; e come qualunque sogno, traguardo e obiettivo meriti.
Recentemente, ho iniziato a collaborare ufficialmente con due attività: Radio On Play – una web radio con un magazine online che contribuisco a curare – e il quotidiano online de La Gazzetta Di Sicilia: entrambe di recente formazione, presso cui ricopro rispettivamente il ruolo di articolista e di collaboratrice giornalistica; nonché, da ora, a collaborare anche con e per questo blog magazine che è TheGameTv – una nuova realtà per me.
Potete trovarmi, seguirmi e leggermi anche sui miei social e nei siti ai link seguenti. Qua e la sui portali di news, magazine e blog: per questo mi piace definirmi una ‘INFO-ENCER’, più che altro – aspettando di diventare una professionista dell’informazione, col Vostro supporto e sostegno indubbiamente.
Sempre informati e buone letture! 〽️
©️®️™️