Grande successo di pubblico – come tutti i prodotti targati Maria De Filippi e Fascino, d’altra – per il prime tv della serata di Canale 5 (che chiude col 21% di share), condotto dalla padrona di casa Silvia Toffanin. Il programma di prima serata, si è proposto come celebrativo del talent di Amici, volto a ripercorrere gli anni della scuola di talenti più famosa e ambita dai giovani aspiranti – alcuni dei quali diventeranno delle promesse poco dopo – di tutta Italia; in compagnia dei protagonisti-vincitori o comunque più amati e di successo del celebre show tv – molti di loro, tra l’altro, entrati a far parte del gruppo del programma e diventati “professionisti” del corpo di ballo dello stesso. Presenti all’evento tv, anche alcuni degli insegnanti della “scuola”.
Ma quello che ha colpito e fatto parlare molti dei più attenti e fedeli telespettatori – innescando la polemica – a poche ore dalla fine del programma, è stata l’assenza di molti degli ex “allievi” (nonchè vincitori dello stesso) che hanno fatto la storia di Amici, e ancor prima di Saranno Famosi.
Assenti anche molti dei maestri che hanno portato questi al successo, iniziandoli e dando loro il battesimo di fuoco nel mondo della musica; e popolarità al talent.
Ci si chiede perchè? Come mai tali estromissioni e a cosa sono dovute determinate scelte? A tal proposito, c’è chi prospetta già una nuova edizione di This is me – facendosi insistenti le voci, rese virali da molti siti web – non solo per gli ottimi ascolti, ma soprattutto come spiegazione-risposta al recente fatto.
Tra i grandi assenti-esclusi (non solo i vincitori, ma anche i vinti ed alcuni prof) che sarebbe piaciuto al Grande pubblico rivedere, spiccano i nomi di: Marco Carta (con la sua vittoria si ebbe una rivoluzione nel rapporto Amici-Case discografiche), Antonino Spadaccino, Federico Angelucci (questi i primi a vincere), Valerio Scanu, Deborah Iurato, Moreno Stecca, Leon Cino, Maria Zaffino, Sergio Sylvestre, Loredana Errore, Karima, Luca Napolitano, Pierdavide Carone e molti altri volti storici. Grandi assenti anche i mitici prof Fioretta Mari, Steve La Chance, Maura Paparo, Grazia Di Michele, Luca Jurman, Chicco Sfondrini, Luca Pitteri, Maurizio Pica, Jill Cooper, Claudio Insegno, Pino Perris e Gabriella Scalise.
Tutti nomi nella rosa delle celebrità, e artisti di gran talento, successo e fama, che rimangono nella memoria di Amici e hanno fatto la storia negli anni anche della discografia.
Ora, a fronte di tutto questo e degli ultimi accadimenti, giusto per ritornare indietro, riavvolgere il nastro – pur guardando sempre avanti e al futuro – e rievocare il titolo iniziale del talent (com’era in origine, agli inizi e anche nella sua vera essenza e spirito), ci si chiede: gli ex Amici di Maria e Saranno Famosi, sono stati famosi abbastanza?
Beh si, per l’Opinione pubblica “i loro” ragazzi beniamini di sempre, lo sono stati, lo sono tuttora e lo saranno sempre. Tutti indistintamente (o quasi). https://i.pinimg.com/736x/73/ae/d0/73aed03085d003fe9a169f6a83d70408.jpg
Mariella Trapani (pseudonimo di Maria Trapani), classe 1996, siciliana, agrigentina: “la terra degli scrittori” non a caso. E altrettanto non è un caso che fin da piccola mi piaccia scrivere ed interessarmi alle cose che mi circondano, con uno sguardo sempre attento – disincantato e disinteressato – con spirito e senso critico, mettendoci del mio; e lasciando il segno, un’imprint sugli altri… con uno stile tutto mio che è proprio del mio essere: l’unicità è la mia forza. Cerco di contraddistinguermi, alla ricerca di nuovi input, tendenze, curiosità, notizie.
Sono una ragazza che si è fatta sempre e solo da se: senza cercare “amicizie” o raccomandazioni di alcun tipo, ne tantomeno usando o sfruttando conoscenze. Ho un semplice diploma di Istituto Alberghiero, infatti – una formazione di tipo professionale, quindi; che senza dubbio mi fa apprezzare e capire ancor di più il valore del lavoro e cosa significhi davvero. Sacrificio che mi ha portato col tempo a fare dei passi avanti e un salto di qualità se vogliamo – partendo da una condizione senza dubbio di svantaggio, rispetto ad altri che si interfacciano al settore con dei background importanti, di peso e di rilievo; e riuscendo ad ottenere comunque dei gran bei risultati in poco tempo, nell’ambiente.
Negli anni mi sono formata in Comunicazione, Editing e Copywriting; e approfondito i vari aspetti di questo complesso ma affascinante mondo, come: i Social network, i Social media, l’IA, il Public speaking e l’Editoria. Nel tempo mi sono fatta strada scrivendo – limitandomi a dire la mia – sui vari canali social, che uso come una sorta di blog aggiornato, magazine o editoriale; e dove mi sono costruita una discreta reputazione e un certo seguito: a seguirmi c’è gente mestierante e professionista (qualche personaggio illustre, noto e di spicco), che mi nota e mi apprezza per le mie doti e qualità che sono senza dubbio un dono innato naturale, che va sicuramente perfezionato ed alimentato per essere degno di essere chiamato talento; e come qualunque sogno, traguardo e obiettivo meriti.
Recentemente, ho iniziato a collaborare ufficialmente con due attività: Radio On Play – una web radio con un magazine online che contribuisco a curare – e il quotidiano online de La Gazzetta Di Sicilia: entrambe di recente formazione, presso cui ricopro rispettivamente il ruolo di articolista e di collaboratrice giornalistica; nonché, da ora, a collaborare anche con e per questo blog magazine che è TheGameTv – una nuova realtà per me.
Potete trovarmi, seguirmi e leggermi anche sui miei social e nei siti ai link seguenti. Qua e la sui portali di news, magazine e blog: per questo mi piace definirmi una ‘INFO-ENCER’, più che altro – aspettando di diventare una professionista dell’informazione, col Vostro supporto e sostegno indubbiamente.
Sempre informati e buone letture! 〽️
©️®️™️